Le truffe informatiche e lo scam finanziario nella maggior parte dei casi inducono l’investitore a cadere nella rete dei truffatori attraverso promesse di facile guadagno contenute all’interno di portali considerati affidabili. Ecco alcuni accorgimenti che permettono di individuare fin da subito la truffa on line
Lo scam, letteralmente tradotto come truffa, è un metodo per ingannare i naviganti sfruttando lo studio e la pianificazione delle abitudini dell’utente, attraverso l’utilizzo di strumenti di ingegneria sociale.
Il metodo più comune per indagare la personalità di una vittima consiste proprio nell’avvicinarla attraverso i social network, utilizzando profili falsi appositamente creati, approfondendo la personalità della vittima, creando con il truffato una relazione affettiva o d’amore oppure d’amicizia, concludendosi nella richiesta di denaro a causa di un evento improvviso e inaspettato, per il quale non si può che provare empatia.
Ma tale tipo di truffa è semplicemente la trasposizione informatica di comportamenti e di condotte della vita reale, trascinati nel mondo del web.
Come i più bravi truffatori dei film neorealisti italiani, le truffe più riuscite sono quelle che vanno ad intrufolarsi nelle abitudini delle persone, che indagano il truffato e che riescono a carpire le debolezze della vittima, contando sulla sua doverosa partecipazione per la riuscita.
Per saperne di più: https://www.cybersecurity360.it/nuove-minacce/scam-finanziario-difendere-linvestitore-i-consigli-per-evitare-di-essere-truffati/

